Fontana di San Costanzo
La "Fontana di Piazza" di San Costanzo venne realizzata nei primi anni del Novecento nella parte centrale del paese, dominata dalla Torre e da una sezione della Cinta Muraria.
La fontana è composta da un bacino in pietra, rettangolare, con i lati corti che si prolungano in due emicicli.
Al suo interno due piccoli piedistalli laterali sorreggono due putti, mentre da quello centrale , più importante, si elevano due vasche sovrapposte, l'inferiore più grande della sovrastante, sempre sorrette da putti.
Sui lati lunghi del bacino, esternamente, due Mascheroni Leonini versano acqua in due piccole vasche.
Le parti in ghisa che la compongono, sono state commissionate e realizzate dalla più importante fonderia d'arte al mondo, del IX e XX secolo: La Fonderie d'art du Val D'Osne.