La Quadreria Comunale di San Costanzo

San Costanzo vanta di una piccola ma qualitificassima quadreria, ulteriore testimonianza di un passato storico ricco di tradizioni.
Occupa due sale dell'elegante e storica Residenza Municipale che si trova al centro del paese; il palazzo era un tempo l'abitazione del conte Francesco Cassi di nobile ed antica famiglia pesarese.
A casa Cassi furono ospitate le più importanti personalità del mondo artistico e letterario del momento.

I dipinti provengono per la maggior parte, da chiese, cappelle, oratori non più officiati o demoliti. 
Lo spopolamento delle campagne e il modificarsi dei centri storici hanno segnato la fine o l'abbandono di tanti luoghi di culto i cui arredi sono stati oggetto di dispersioni, di alienazioni improprie, di incuria.

Si tratta, dunque, di opere varie come vario è il patrimonio artistico e pittorico di San Costanzo che conserva, accanto a questi della raccolta comunale, tanti altri dipinti preziosi, spesso inediti.

Le opere della raccolta comunale vengono oggi presentate tutte restaurate, secondo una intelligente politica di tutela dei beni locali che ha trovato il sostanziale appoggio economico della Provincia e della Fondazione "Cassa di Risparmio di Fano".

torna all'inizio del contenuto