La Sagra Polentara

La polenta che si cucina a San Costanzo in occasione della Sagra è quella sulla spianatoia, condita con un ragù la cui ricetta per tradizione è segreta. Si cuoce in grandi paioli di rame (le caldare) che vengono posti sul fuoco e legna nelle "fornacelle": quando l'acqua è calda si versa la farina, i polentari per un'ora la agitano con un curioso attrezzo, un bastone a due manici; a cottura ultimata viene allargata su delle spianatoie (le panare) quindi condita con il ragù e formaggio grattugiato. 

La Sagra della Polenta di San Costanzo è un appuntamento tradizionale, certamente la sagra più antica delle Marche. Segna la fine dell’inverno e tradizionalmente si svolge nella metà di marzo quando, sotto la torre campanaria del paese e le sue possenti e antiche mura malatestiane, la domenica pomeriggio, vengono accesi i fuochi di legna per cuocere la polenta nei tradizionali cotti.

 

torna all'inizio del contenuto